
Venezia - Isola di Burano
Burano è un'isola della
Laguna Veneta
Settentrionale che conta circa 3000 abitanti. Da
Venezia è raggiungibile con il vaporetto di linea in 45
minuti. Tutti i visitatori di
Burano rimangono affascinati dai mille
colori delle case che si riflettono nelle acque verdi dei
canali, dal Campanile storto, dalla tranquillità e dalla
calma con cui le anziane signore ricamano con il loro
tombolo
mentre, tra di loro, ridono e chiacchierano nei
campielli.
Sembra di essere in paradiso, bambini che sfrecciano liberi
con la loro bicicletta, balconi variopinti dai fiori più
belli, pescatori che issano il
pesce
fresco appena pescato dalle loro tipiche imbarcazioni. Le
abitazioni tipiche dell'isola sono per lo più di forma
quadrata e si dividono in due, tre piani. Al piano terra si
trova la cucina, il tinello e i servizi, ai piani successivi
le camere. I
colori diversi delle case, che oggi sono diventati la
caratteristica principale dell'isola, una volta servivano a
delimitare le proprietà. Esiste tuttavia una "leggenda" legata
al carattere variopinto dell'isola, la quale narra che erano i
pescatori a dipingere la propria casa, al fine di riconoscerla
da lontano durante i lunghi periodi di assenza dovuti alla pesca. Una
volta la principale attività era la pesca, oggi il turismo è
la vera fonte di sostentamento per i suoi abitanti: ne
conseguono il commercio e la ristorazione. Burano
è famosissima per il suo
merletto
ad ago. Tuttavia esiste anche una produzione di maschere
veneziane e molti abitanti dell'isola lavorano nelle vicina
Murano, producendo pregiatissimi oggetti in vetro.
Torna indietro
|