
Monarca
La Monarca (Danaus plexippus
Linnaeus,
1758) è una
farfalla della
famiglia
Nymphalidae, nativa dell'America.
È probabilmente la farfalla più conosciuta di tutto il
Nord America e nel 1989 è stata
nominata "insetto nazionale" degli
Stati Uniti d’America e
del
Canada. Ha una vivace
livrea arancione con
nervature costali dai contorni
neri e due serie di macchie bianche lungo il bordo delle ali.
L'apertura alare varia dai 7,5 ai 10 cm. Ha una notevole
resistenza al volo il che le consente di compiere lunghe
migrazioni. Eccezionalmente un individuo di questa specie ha
volato per 2112 km in 46 giorni. Questo favorisce la dispersione
della specie, che occasionalmente è stata rinvenuta anche in
zone molto lontane dall'area originaria. È distribuita in quasi
tutta l'America,
dal
Canada meridionale al
Rio delle Amazzoni. A partire
dal
diciannovesimo secolo è stata
trovata anche in
Indonesia, in
Nuova Zelanda e in
Australia, dove è conosciuta
come farfalla migratrice. In
Europa è residente nelle
isole Canarie e a
Madera, mentre nelle
Azzorre, in
Portogallo e in
Spagna compaiono
occasionalmente individui migranti. Ciclo vitale: Lo sviluppo,
dall'uovo all'adulto, si completa in circa 30 giorni.
Il numero delle generazioni annue varia a seconda delle
condizioni climatiche.
La foto è
stata scatta nella Casa delle farfalle di Montegrotto Terme
(Padova)
Torna indietro
|