
Orthetrum brunneum
E' un Libellulide con l'addome di circa 29-30
mm e ali di circa 34-35 mm; maschio e femmina hanno le stesse
dimensioni. La colorazione del maschio è azzurra pruinosa sia
sull'addome che sul torace, il volto è azzurro pallido
biancastro. La femmina ha una colorazione bruno-oliva sfumata di
grigio-rosa, lateralmente sul torace ha macchie biancastre. Lo
pterostigma è relativamente breve e di colore bruno.
E' abbastanza comune in Europa centrale e meridionale, mentre è
assente in Nord Europa. In Italia è presente ovunque ad
esclusione della Sardegna.
Frequenta soprattutto ambienti di acqua poco profonda e
debolmente corrente, come ruscelli, ma anche stagni e laghi, con
buona qualità ambientale, dalla pianura fino a oltre 1000 metri
s.l.m.
Lo sviluppo larvale dura circa 3 anni e gli sfarfallamenti degli
adulti si hanno tra metà giugno e settembre. Dopo la maturazione
i maschi occupano un territorio su una sponda senza vegetazione
o rocciosa, dove spesso si posano.
Questa specie è abbastanza comune e diffusa e non è minacciata,
anche se in alcune aree risulta in diminuzione per il venir meno
di habitat idonei.
Notizie sulle Libellule
Torna indietro
|