SAN LEONARDO
La chiesa fu ristrutturata diverse volte, rifatta poi agli
inizi dell'Ottocento su disegno di Francesco Zambon, mentre
la facciata č del 1930. Il tabernacolo č stato eseguito nel
1768 da Giovanni Miazzi e decorato con bassorilievi di
Giovanni Marchiori. Sull'altare maggiore, una pala di
Ludovico Pozzoserrato: "S. Leonardo" e, sul primo altare
destro, un trittico in legno della Scuola di Giambattista
Cima da Conegliano, "La Madonna col Bambino tra i Santi
Bartolomeo e Prosdocimo" (inizi del 1500). Il soffitto fu
affrescato da G.B. Canal agli inizi del 1800 e raffigura la
"Gloria di S. Leonardo". La chiesa č dedicata al
culto di S. Rita.

SANT' AGOSTINO
Edificata tra il 1750 e il 1758 su disegno del padre somasco
Francesco Vecelli, č l'unica chiesa in stile barocco
esistente in cittā. Ha pianta elittica e una ricca
decorazione in stucco su fondo verde. Possiede tele di
Antonio Marinetti, di Giancarlo Loth, e la pala della
"Madonna dei Calegheri" che fu eseguita alla fine del 1500
da Ludovico Pozzoserrato per la corporazione dei calzolai,
che aveva nella vecchia chiesa la propria scuola. Ai lati
dell'ingresso, due affreschi del XV secolo.
 
 |