
Firenze - Ponte alle Grazie
Ponte alle Grazie è il terzo ponte realizzato a Firenze in muratura.
Fu costruito
nel 1237 interamente in pietra, con nove arcate, nel punto
più ampio del fiume. Era chiamato Ponte a Rubaconde,
dal nome del podestà Rubaconte da Mandello, che lo aveva
fatto costruire. Questo ponte resistette a tutte
le grandi alluvioni, compresa quella del 1333, che si era
invece portata via Ponte Vecchio e Ponte Santa Trinità.
Tra i ponti di Firenze, assieme a Ponte Vecchio, fu infatti
quello che nel tempo resistette meglio alle piene,
eccezion fatta per le spallette, periodicamente risarcite.
Nel 1347 due delle arcate
sulla riva sinistra furono chiuse per ampliare piazza dei
Mozzi. Sopra i pilastri sorsero, già a partire dal 1292
numerose cappelle, romitori e botteghe, tra le quali
una con una Madonna detta Santa Maria alle Grazie
(fine XIII-inizi XIV secolo), da cui il ponte prende il nome
attuale. Gli edifici che vi sorgevano furono demoliti nel
1876 per consentire il passaggio del tram. La ricostruzione,
resasi necessaria dopo essere stato distrutto dai
tedeschi nel 1944, fu completata nel 1957.
Torna indietro |