La
reggia di Venaria Reale è una delle
Residenze Sabaude, parte del
sito seriale
UNESCO iscritto alla Lista del
Patrimonio dell'umanità dal
1997.
La Galleria Grande fu uno dei principali interventi
dell’architetto Filippo Juvarra alla Reggia di Venaria:
l’armonia, le proporzioni, i sontuosi decori di stucchi,
cornici, lesene della Galleria erano destinati a rendere
l’impianto scenico juvarriano un
capolavoro
dell’architettura di tutto il Settecento.
La Galleria, che collegava l’appartamento del re a quello
dell’erede al trono, è uno degli ambienti più sorprendenti e
spettacolari dell’intero complesso.
Anche le dimensioni della Galleria sono del
tutto ragguardevoli con un’altezza al centro volta di circa
15 metri, una lunghezza di circa 80 metri ed una larghezza
di 12 metri.
Durante l’occupazione francese il pavimento originario fu
smontato e riutilizzato per la Galleria del Beaumont a
Torino, mentre l’attuale, che riprende quello del disegno
juvarriano, è stato realizzato nel 1995.
Una delle peculiarità della Galleria Grande è lo
splendore dei fasci di luce generati dalle 44 ampie
finestrature e dai grandi 22 “occhi” (aperture ovali
all’interno e rettangolari all’esterno) posti sulla volta
che consentono un gioco di luci e penombre tali da esaltare
la varietà degli infiniti decori e delle due esedre,
suggestionando inesorabilmente i visitatori.