
Hirundo rustica La Rondine
comune (Hirundo
rustica) è un piccolo uccello migratore dell'ordine dei
passeriformi, presente in Europa, in Asia, in Africa e nelle
Americhe. È spesso chiamata solamente con il nome di rondine,
che indica più ampiamente tutta la famiglia Hirundinidae. La rondine
comune è piccola e agile, lunga circa
18-19,5 cm., con ali di 12-13 cm. Ha una coda lunga e biforcuta,
ali curve e aguzze e un piccolo becco diritto di color grigio
scuro. La sottospecie europea è di colore blu scuro (quasi nero) sul
dorso, grigiastro sul ventre ed ha una striscia rossa sulla
gola, separata dal ventre da una fascia blu-grigia. È diffusa in
Europa e nella Russia europea fino al Circolo polare artico e
migra in Africa subsahariana durante l'inverno. Questa specie è diffusa anche in Asia orientale e migra in
Asia meridionale ed in Australia settentrionale durante
l'inverno. Si nutre di mosche, zanzare, libellule e di altri
insetti volanti che mangia durante il volo, ma anche di vermi e
scarafaggi. Proprio per la sua utilità per l'uomo di mangiatrice
di zanzare durante l'estate la sua scomparsa sta preoccupando.
La rondine costruisce accuratamente un nido concavo,
fatto di fango, trasportato nel becco. La parte interna del nido
è composta di erba, piume ed altri materiali morbidi. Annida
normalmente sotto costruzioni dell'uomo, quali tetti di case,
fienili, stalle. Prima che questi tipi di luoghi diventassero
comuni, annidava sulle scogliere o nelle
caverne. È solita nidificare in tutti gli spazi adatti fino
un'altitudine di 1600 m. La rondine nidifica 2 volte all'anno,
ogni volta deponendo 4 o 5 uova, che vengono covate dalla
femmina per 16 giorni. Entrambi i genitori costruiscono il nido
e nutrono i pulcini. Solitamente le rondini arrivano da noi
intorno al 21 marzo e restano fino ai primi di ottobre.
Torna indietro |