
Palazzo dei Trecento
Piazza dei Signori è dominata dal Palazzo dei Trecento,
che si eleva maestoso culminando con la merlatura guelfa, mentre
sulle facciate è ingentilito dalle meravigliose trifore.
Costituisce uno dei più significativi esempi di architettura
romanica. La sua costruzione risale all'inizio del XIII sec. per
ospitare il Consiglio dei Trecento, ma a quell'epoca la sua
conformazione era ben diversa dall'attuale. E' del 1553 infatti
la loggia sottostante, ricavata dagli sventramenti degli uffici
della podesteria e delle botteghe che vi si erano installate.
Nei secoli successivi il Palazzo andò decadendo e subì radicali
trasformazioni, fino ad un restauro completo negli ultimi anni
dell'800.
Torna indietro |