REBUS
Si tratta di
una vignetta che il solutore deve interpretare per ricavare una
frase.
Sulla
vignetta sono apposte delle lettere (grafemi) o degli
asterischi, che indicano il nome di un soggetto o un'azione.
L'insieme di un
soggetto e dei suoi grafemi si chiama chiave.
Per giungere alla
soluzione occorre identificare i soggetti indicati dai grafemi
(Rebus statico) o interpretare l'azione descritta nella vignetta (Rebus
dinamico).
Il solutore è
aiutato dal diagramma (numeri posti tra parentesi), che
indica il numero delle parole che formano la frase e la lunghezza di
ciascuna di esse.
La lettura va
fatta rigorosamente da sinistra verso destra, mentre i grafemi, così pure i verbi e gli aggettivi che fanno parte
della soluzione, possono essere posizionati prima o dopo il soggetto.
Rebus statico (o
di denominazione)
La soluzione si
ricava dalla semplice denominazione dei soggetti contrassegnati
da grafemi o asterischi.
Esempi:
Rebus (5 5)

Soluzione: A
mare D ante=Amare Dante |
Rebus(3 4?)

Soluzione: chef are = Che fare? |
Rebus dinamico (o
di relazione)
In questo
caso bisogna descrivere l'azione che svolge il soggetto o la
relazione fra le varie chiavi, con l'uso di verbi o aggettivi
(com'è il tal soggetto, cosa fa, cosa fa un soggetto rispetto all'altro).
Spesso, in questo tipo di rebus non occorre denominare l'elemento o
gli elementi contrassegnati dai grafemi.
Esempio:
Rebus (7 5)

In questa
vignetta c'è la ragazza R che sta leggendo il libro E,
quindi: legge R E = leggere.
Continuando, sul
tavolo c'è la mela IG che si trova nel portafrutta O.
Le tre mele poste sul tavolo sono in relazione con la mela IG, che
non è sul tavolo. Questa contrapposizione aiuta a comprendere il
diverso stato della mela IG, quindi: IG in O = Igino.
Soluzione: Legge R E IG in O = Leggere Igino
Da notare che per la soluzione non è stato denominato nessun
elemento.
Qualora la vignetta presenti entrambe le caratteristiche dei due
tipi di rebus sopra descritti si parla di Rebus misto.
Esempio:
Rebus (6 7)

ST rada (chiave di denominazione) N sta cavalcando A (chiave
di relazione)
Soluzione: ST rada monta N A = Strada montana

Lettere all'esponente A volte la vignetta presenta strane espressioni, tipo
,
che sta ad indicare "M elevato a S", cioè "MaS".
Esempio:
Rebus (8 5)

Soluzione: M(a)C china N uova = Macchina nuova

Congiunzione "E"
La congiunzione "e" (o "ed") può essere omessa, quando si trova
tra due lettere che contraddistinguono un soggetto della vignetta.
Esempio:
Rebus (8 5)

Soluzione: Pullo V e R R osso =
Pullover rosso
|