Patate: per
evitare che germoglino, conservarle in un sacchetto di carta
in un luogo asciutto e al buio, insieme a qualche mela.
Fragole: si
possono congelare dopo averle immerse rapidamente nel succo
di limone e fatte rotolare nello zucchero. Si conserveranno
perfettamente.
Utilizzo del
limone: per avere il succo sempre pronto, congelarlo (dopo
averlo filtrato) nei contenitori dei cubetti di ghiaccio.
Per aromatizzare dolci, creme, carne, condimenti, ecc. usare
la buccia: privarla della parte bianca, seccarla in forno a
60° e ridurla in polvere, che sarà conservata in vasetti di
vetro ermetici.
Olio al posto
del burro: nella realizzazione dei dolci si può
sostituire la dose di burro prevista con l'olio d'oliva, in
quantità pari ai due terzi. (Esempio: se la ricetta prevede
150 gr. di burro si useranno 100 gr. di olio).
Frittata:
sarà più digeribile con l'aggiunta di una sola goccia
d'aceto.
Banane: per
farle maturare in fretta, chiuderle in un sacchetto di carta
scura insieme ad una mela. Una volta mature, possono essere
congelate con la buccia.
Insalata fresca:
per far tornare in vita l'insalata un po' appassita,
sciacquarla con acqua fresca leggermente zuccherata.
Rosolatura
carne: per una riuscita migliore e più rapida, avere
cura che la carne sia perfettamente asciutta e il condimento
particolarmente caldo.
Frittura più
leggera: porre una pentola con acqua che bolle accanto
alla padella della frittura. Non appena le cotolette, o le
patate, o le melanzane, ecc. saranno pronte, immergerle per
un secondo nell'acqua che bolle. L'olio rimarrà nella
pentola e la frittura sarà più croccante e più leggera.
Crostate:
prima di disporvi sopra la frutta, spennellare il fondo con
il bianco d'uovo sbattuto a neve e zuccherato. Così la pasta
si "impermeabilizza" e non si inzupperà a contatto con la
frutta o con la gelatina decorativa.
Muesli
casalingo: mescolare insieme 150 gr. di fiocchi
d'avena e 80 gr. di sciroppo d'acero. A questo composto
aggiungere una manciata di 3/4 tipi di frutta secca a
piacere: nocciole, albicocche, prugne, uvetta, banane o
altro. Amalgamare bene, distribuire su carta da forno e
infornare a 150° per circa trenta minuti.
Risotto: se
all'ultimo momento manca il vino bianco per fare il risotto
aggiungere, in sostituzione, una bella strizzata di succo di
limone.
No al fritto:
● La parmigiana è altrettanto gustosa con le
melanzane grigliate, anzichè fritte.
● Le patate surgelate da cuocere in
friggitrice sono ottime anche al forno: versarle in una
teglia antiaderente unta d'olio e passarle al forno a 180°
per 15 minuti. Oppure, sostituire l'olio con un foglio di
carta da forno inumidita.
Sale: visto
che la maggior parte delle ricette richiede sia sale che
pepe, può essere utile preparare una grossa saliera con un
misto di entrambi. Una buona proporzione potrebbe essere 3
parti di sale e una di pepe.
Purè di patate: 1) usare patate farinose o, in mancanza, quelle rosse
(adatte un po' a tutto), mai patate novelle; 2) per
renderlo più leggero usare olio d'oliva al posto del burro;
3) per dargli un tocco in più aggiungere, durante la mantecatura, una scorza di limone (senza la pellicina
bianca).
Cioccolatini
semplici: sciogliere a bagnomaria del cioccolato e
aggiungere dei corn flakes, fino ad ottenere un impasto
dalla giusta consistenza; versare in formine per pasticcini
e far raffreddare in frigorifero.
Odore selvatico: per eliminare
totalmente questo caratteristico odore del coniglio e degli
ovini, mettere i pezzi di carne in un sacchetto per alimenti
con qualche ramo di rosmarino e tenerlo per qualche giorno
in freezer. Inoltre, prima della cottura, tenere per una
notte la carne a bagno nel latte, insieme ad erbe
aromatiche e bacche di ginepro.
Digestivo casalingo: raccogliete
le sommità fiorite del basilico e preparate un infuso con un
cucchiaino di fiori per ogni tazza d'acqua in ebollizione.
Fate riposare da 5 a 10 minuti.
Ghiaccio tritato: se dovete
tritare il ghiaccio e non avete l'apposita macchinetta,
mettete i cubetti di ghiaccio in un canovaccio pulito,
ripiegatelo più volte e pestate i cubetti con un pestacarne
o un mattarello.
Golosa crema al mascarpone: ingredienti: 3 etti di mascarpone, 3 uova, 3 cucchiai di
zucchero, 1 bicchierino di cognac. Sbattere i tuorli delle
uova con lo zucchero, incorporare il mascarpone, mescolando
fino ad ottenere una crema omogenea, poi unire gli albumi
montati a neve ed infine il cognac, sempre mescolando.
Via la buccia: per sbucciare
velocemente i pomodori, o le pesche, o le albicocche
tuffarli per mezzo minuto in acqua bollente.
Tè limpido: perchè il tè freddo
preparato in casa resti limpido occorre aggiungere uno
sciroppo. Prepararlo sciogliendo a fiamma molto bassa un po'
di zucchero con pochissima acqua; fare raffreddare e
aggiungerlo al tè amaro all'ultimo momento.
Uvetta sultanina: per amalgamarla
bene negli impasti, dopo averla lavata in acqua tiepida,
asciugarla e spolverizzarla di farina bianca.
Mozzarella sempre morbida: per
conservare una mozzarella priva del suo liquido di
conservazione immergerla in una ciotola con acqua e latte in
parti uguali e metterla in frigorifero.
Rifiuti: se si deve pulire una
grossa quantità di verdure, stendere sul tavolo un giornale
aperto che raccolga tutti i rifiuti. In questo modo i
rifiuti verranno poi eliminati liberando in un solo colpo il
tavolo.
|